Evitare i danni agli edifici causati dalle tempeste

In Svizzera possono verificarsi forti tempeste con venti e precipitazioni intense praticamente tutto l'anno. Il cambiamento climatico ha portato in particolare ad un aumento della frequenza e intensità delle precipitazioni. Questa tendenza sarà ulteriormente rafforzata in futuro, di conseguenza è davvero importante armare gli edifici in modo che possano resistere anche a tempeste più intense.

tempesta di vento
I danni causati dalle tempeste agli edifici possono essere evitati con un'attenta pianificazione e un'esecuzione professionale.

Per una protezione globale degli edifici sono di centrale importanza un'attenta pianificazione e un'esecuzione professionale, e questo a partire dalla costruzione dell'immobile. Questo è l'unico modo per prevenire efficacemente i danni agli edifici causati dalle tempeste.

  • Per il calcolo della statica, consultare un ingegnere strutturale che tenga conto anche del rischio di tempesta, variabile a livello regionale (secondo la norma SIA 261).
  • Discutete con il vostro progettista e con gli operai le specifiche del contratto d'uso in conformità alla norma strutturale SIA 260.

Le modifiche successive per mettere in sicurezza l'edificio sono possibili, ma di solito molto più laboriose e quindi più costose.

I venti causano i maggiori danni da tempesta

L’aspetto delle tempeste più pericoloso per gli edifici è il vento. Tempeste come «Lothar» (1999) o «Burglind» (2018) sono state accompagnate da raffiche con velocità superiori a 200 km/h. Non solo il vento ad alta velocità, ma anche le correnti e i vortici d'aria che cambiano in continuazione gravano sugli edifici.

Effetto del vento sugli edifici

Proteggere dalle tempeste i tetti esposti al maltempo

I tetti degli edifici sono più frequentemente colpiti da danni a causa della loro posizione esposta e dell'aumento della velocità del vento ad alta quota. Le seguenti misure preventive sui tetti possono aiutare a evitare i danni causati dalle tempeste.

Tetti a falde

  • Fissare bene le scossaline di bordo e le tegole di colmo (con grappe ad aggancio, viti, tegole di bordo, ecc.).
  • Assicuratevi che il progettista calcoli il corretto dimensionamento del tetto e supervisioni l'esecuzione da parte dei muratori.
  • Fissare correttamente i pannelli del tetto.
  • Se possibile, creare un sottotetto.
  • La struttura portante del tetto non può essere modificata senza l'ispezione di un ingegnere.

Tetti piani

  • Scegliere un sistema di copertura piana che sia il più resistente possibile (tetti completamente incollati, calpestabili e verdi, cioè dotati di uno strato protettivo). Fissare bene e a regola d'arte i rivestimenti dei bordi (bordi in lamiera) e sceglierli in modo che offrano il minor numero possibile di superfici di contatto.
  • Lo strato protettivo (ghiaia, lastre di cemento, tetto verde estensivo, ecc.) deve coprire completamente il tetto.

Tetti particolari

Informatevi presso il progettista sulla suscettibilità al vento e, se necessario, fate adattare la costruzione alle sollecitazioni previste.

Misure di prevenzione su strutture annesse e sovrastrutture

  • La posizione e il tipo di montaggio di antenne, impianti solari e parabole devono essere a prova di tempesta. Far effettuare un controllo da uno specialista.
  •  Evitare superfici insolite esposte al vento (tetti che arrivano molto in basso o che sono molto sporgenti, portici o nicchie). In questo modo si riducono anche le forze di pressione e di aspirazione del vento.

Misure preventive sulla facciata

  • Ancoraggio stabile degli elementi di isolamento e di facciata alla struttura portante dell'edificio.
  • Nelle zone a rischio, materiali di facciata morbidi e delicati non resistenti alla grandine vanno generalmente evitati.
  • Gli elementi in vetro di grandi dimensioni vanno sempre fissati in modo flessibile.
  • Scegliere e dimensionare il sistema di rivestimento e il tipo di fissaggio in base alle sollecitazioni, in conformità alle linee guida applicabili.
  • Scegliete sistemi di fissaggio solidi e protetti dalla corrosione e dagli agenti atmosferici.
  • Immagine:
  • Pixabay.com