Misure di protezione in caso di pericolo di tempesta

Quando il vento soffia furioso durante le tempeste, può mettere in pericolo le persone e causare ingenti danni agli edifici. Con semplici misure di protezione e il giusto comportamento, potete proteggere voi stessi e la vostra casa in caso di tempesta.

tempo tempestoso
Se siete all'aperto, evitate di stare vicino ad alberi alti e non addentratevi nella foresta.
In caso di temporali violenti, la regola più importante è cercare un riparo, preferibilmente in un edificio stabile. Tenete d'occhio gli sviluppi meteorologici locali e informatevi tramite servizi come l'app di Allarme-Meteo. Assicuratevi inoltre di seguire le istruzioni delle autorità.

Misure di protezione prima della tempesta

In caso di rischio di tempesta, è necessario mettere in sicurezza tutte le parti mobili all'interno e all’esterno della casa. Ecco il procedimento da seguire.

Misure all'interno e all’esterno della casa

  • Chiudere tutte le porte e finestre (per evitare pericoli dovuti alla pressione o all’aspirazione interna).
  • Chiudere le persiane. Le persiane a battenti solide chiuse proteggono le finestre durante i temporali.
  • Ritrarre o alzare le tende in tessuto (tende da sole) e le tende a lamelle esterne.
  • Legare i mobili da giardino o portarli al chiuso.
  • Sgomberare i vasi di fiori dal balcone.
  • Portare in casa le fioriere del giardino.
  • Riporre gli oggetti sciolti (ad esempio biciclette, utensili da giardino, casette per uccelli, giocattoli, ecc.) in casa, in garage o in un'altra area riparata.
  • Portare in casa i bambini.
  • Portare gli animali al sicuro.
  • Proteggere le serre in vetro con tavole o pannelli di legno.
  • Parcheggiare i veicoli nel garage.
  • Controllare la funzionalità delle torce o dell'alimentazione di emergenza, poiché esiste il rischio di interruzione dell’elettricità.
  • In caso di temporale in arrivo, assicurarsi che non ci siano tegole pericolanti sul tetto.

Come comportarsi durante la tempesta

I danni a persone durante i temporali sono solitamente dovuti ad alberi, tegole che cadono o detriti e oggetti che volano. Ecco le regole di comportamento da osservare durante un temporale.

Misure all'interno ed esterno della casa

  • Se possibile, rimanere in casa.
  • Se la casa è circondata da alberi alti, non soffermarsi all’ultimo piano. Evitare anche le zone vicine alle finestre che potrebbero rompersi a causa di oggetti volanti o raffiche di vento.
  • Iniziare a pulire o riparare solo quando la tempesta è terminata.

Misure per l'esterno

  • Se ci si trova all'aperto, evitare di soffermarsi vicino a impalcature, alberi alti e tralicci elettrici.
  • Non recarsi in parchi o foreste.
  • Evitare laghi e fiumi.
  • Tenere i bambini per mano.
  • Informare parenti o conoscenti del posto in cui ci si trova.

Misure da adottare in automobile

  • Gli spostamenti in auto vanno limitati al minimo indispensabile.
  • Se si viaggia con un rimorchio, fermarsi.
  • Fare attenzione quando si guida su tratti di strada e ponti esposti (camion e altri veicoli possono essere spinti via dal vento).
  • Guidare più lentamente. Guidando a una velocità inferiore si riduce il rischio che il veicolo esca di strada a causa delle raffiche.
  • Se possibile, evitare percorsi in zone con molti alberi o in prossimità di foreste.
  • Non parcheggiare l'auto vicino agli alberi.
  • Rimuovere i box da tetto montati prima di partire.
  • Aprire con cautela le portiere dell'auto.

Misure da adottare dopo la tempesta

Una tempesta può esercitare grandi forze su un edificio. Il tetto e la facciata sono particolarmente a rischio. Controllare la casa e i suoi dintorni regolarmente, e fare sempre un controllo dopo un temporale, in modo da individuare eventuali danni. Questo aiuterà anche a prevenire eventuali futuri danni alla casa causati dalle tempeste. Dopo una tempesta è necessario adottare le seguenti misure.

Misure relative all’edificio o all'interno dell’edificio

  • Far controllare il tetto dall’addetto alla copertura di tetti. Sostituire le tegole mancanti e le tavole di bordo strappate e pulire le grondaie.
  • Far controllare i tetti piani per verificare che non ci siano aperture nei giunti adesivi delle membrane impermeabilizzanti e delle coperture dei bordi.
  • Controllare il corretto montaggio dei materiali di copertura e, se necessario, ripararli.
  • Controllare il montaggio di impianti solari e antenne paraboliche.
  • Controllare la stabilità di tettoie e portici.
  • Far controllare periodicamente (almeno ogni due anni) la stabilità del camino dallo spazzacamino.
  • Far sostituire da uno specialista gli strati di intonaco staccati, i rivestimenti danneggiati e i fissaggi della facciata.
  • Controllare i fissaggi di tende e persiane e far sostituire i materiali vecchi e fragili (tessuti, lamelle).

Misure all'esterno dell'edificio

  • Controllare gli alberi nelle immediate vicinanze della casa. Se necessario, far tagliare alberi e rami.
  • Rimuovere i rami o gli alberi danneggiati o morti (a seconda delle dimensioni, incaricare uno specialista).
  • Immagine:
  • Pixabay.com