Temporale & grandine
Valori soglia per l’allarme per temporale e grandine
Pericolo di temporale
Temporale con forti piogge
Temporale con rischio di grandine / venti tempestosi
Temporale con grandine e/o venti ciclonici
Gli avvisi per temporale vengono emessi prima di temporali con danni potenziali dovuti a forti precipitazioni piovose, caduta di grandine, elevata frequenza di fulmini e/o tempeste o uragani. Non vengono inviati preavvisi prima di temporali estivi «normali», con brevi rovesci, chicchi di grandine grandi o fini, pochi fulmini e raffiche di vento non pericolose. Questi fenomeni temporaleschi si verificano regolarmente nei mesi estivi e per lo più comportano danni di piccolissima entità o nessun danno.
Spesso i temporali si scatenano improvvisamente rendendo per lo più incalcolabili le traiettorie. Per questo motivo spesso gli avvisi per temporale arrivano con pochissimo anticipo. Per essere comunque avvistati preventivamente di possibili temporali, esiste l’allerta di livello giallo «Pericolo di temporale». Un preavviso di questo tipo significa che in quel determinato giorno si possono potenzialmente verificare fenomeni temporaleschi. Tali preavvisi dovrebbero servire ad adottare tempestivamente provvedimenti per ridurre al minimo o evitare eventuali danni. Quando effettivamente si avvicina un temporale/fenomeno di maltempo, viene emesso a breve termine un avviso di livello arancione o rosso.
I forti temporali spesso si diffondono soltanto a tratti, quindi è possibile che alla fine nelle località dove vengono preannunciati possano verificarsi in modo più debole di quanto atteso o addirittura non si manifestino.
Per gli avvisi per temporali di livello rosso sussiste pericolo di vita: le persone e gli animali devono pertanto cercare riparo!
Pericolo & misure a prendere
A casa
In viaggio
Nel tempo libero
Allarme di pericolo immediato di grandine
Tutti gli eventi con chicchi di grandine di diametro pari o superiore a 15 mm vengono segnalati come pericolo immediato di grandine.