Calendario lunare: la luna e le fasi lunari
La luna cambia continuamente forma: sottile come un falcetto, rotonda come un disco o addirittura invisibile nel cielo notturno. Scoprite tutto sulle varie fasi lunari con il calendario lunare.

Come si creano le fasi lunari?
La luna non brilla da sola, bensì viene illuminata dal sole, proprio come la terra. Per essere più precisi, possiamo vedere solo la metà della sfera lunare rivolta verso il sole. L’altra metà non riceve luce e rimane scura.
Quello che vediamo di questa metà della luna cambia nel corso del mese. Il cosiddetto ciclo delle fasi lunari (chiamato lunazione) ha una durata media di circa 29.5 giorni, partendo dalla luna nuova fino ad arrivare alla luna nuova successiva.
Le fasi lunari principali
Nel linguaggio comune le fasi lunari si suddividono in “luna nuova”, “luna crescente”, “luna piena” e “luna calante”.
Le fasi principali di questo ciclo lunare sono la luna nuova (fase vuota), la luna piena (fase piena) e il momento delle due mezze lune (mezza fase). Nel caso della mezza luna, è visibile esattamente la metà della superficie lunare illuminata dal sole.

Rotazione sincrona: la luna gira
La luna in poco più di un mese fa un giro intorno alla terra. Nel frattempo la luna compie anche un giro esatto intorno al proprio asse. È per questo che è sempre la stessa parte della luna a mostrarsi alla terra. Si ha l’impressione che la luna sia sincronicamente legata. Questo fenomeno viene chiamato “rotazione sincrona”.
Luna calante, luna crescente
Tra le fasi principali, ovvero luna nuova e luna piena, la parte visibile della superficie lunare aumenta: si parla di “luna crescente”. Nel nostro emisfero nord, la mezzaluna è aperta sulla sinistra.
Nella fase opposta, tra luna piena e luna nuova la superficie lunare diminuisce: si parla di “luna calante”. La mezzaluna luminosa è aperta sulla destra.
Cos’è l’eclissi lunare?
Durante l’eclissi lunare, la terra si posiziona tra la luna e il sole, portando l’ombra della terra a oscurare la luna. Questo però può succedere solamente quando sole, terra e luna si trovano sulla stessa linea, esattamente nella posizione della luna piena. Visto che però la luna non orbita intorno alla terra sullo stesso piano come la terra orbita intorno al sole, l’eclissi solare non si verifica ogni mese.
Con la luna nuova, la luna si trova tra sole e terra, mostrandoci solamente il suo lato non illuminato. Quando c’è la giusta costellazione, nella posizione di luna nuova può verificarsi un’eclissi solare.
Quando è la prossima eclissi lunare?
Eclissi lunare totale | 26 maggio 2021 | Sud-est asiatico, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Antartico, Oceano Indiano |
Eclissi lunare parziale | 18 - 19 novembre 2021 | Europa, Africa, Asia, Australia, Africa del Nord e del Ovest, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Artico, Oceano Indiano |
Eclissi lunare totale | 15 - 16 maggio 2022 | Europa del Sud e del Ovest, Asia del Sud e del Ovest, Africa, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Antartico |
Eclissi lunare totale | 08 novembre 2022 | Europa del sud e del Est, Asia, Australia, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Artico, Antartico |
Eclissi lunare penombrale | 05 - 06 maggio 2023 | Europa del Sud e del Est, Asia, Australia, Africa, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Antartico |
Calendario lunare
Il calendario lunare è più antico rispetto al calendario solare. Il calendario lunare si compone di varie fasi lunari, e copre un totale di 12 mesi e 354 giorni. Il calendario si basa sullo stato lunare: le singole fasi del calendario lunare sono costituite da luna crescente, luna piena, luna calante e luna nuova. Con ogni luna nuova inizia un nuovo mese.
Con il nostro calendario lunare "semplificato" è possibile scoprire a colpo d'occhio in che momento è prevista la luna piena e la luna nuova.

Calendario lunare 2021: quando sarà la prossima luna piena?
Luna nuova | 13 gennaio 2021 | 06:00 |
Luna piena | 28 gennaio 2021 | 20:16 |
Luna nuova | 11 febbraio 2021 | 20:06 |
Luna piena | 27 febbario 2021 | 09:17 |
Luna nuova | 13 marzo 2021 | 11:21 |
Luna piena | 28 marzo 2021 | 20:48 |
Luna nuova | 12 aprile 2021 | 04:31 |
Luna piena (Superluna*) | 27 aprile 2021 | 05:31 |
Luna nuova | 11 maggio 2021 | 21:00 |
Luna piena (Superluna*) | 26 maggio 2021 | 13:14 |
Luna nuova | 10 Giugno 2021 | 12:53 |
Luna piena | 24 Giugno 2021 | 20:40 |
Luna nuova | 10 luglio 2021 | 03:16 |
Luna piena | 24 luglio 2021 | 04:37 |
Luna nuova |
8 agosto 2021 | 15:50 |
Luna piena | 22 agosto 2021 | 14:02 |
Luna nuova |
7 settembre 2021 | 02:52 |
Luna piena | 21 settembre 2021 | 01:55 |
Luna nuova |
6 ottobre 2021 | 13:05 |
Luna piena | 20 ottobre 2021 | 16:57 |
Luna nuova |
4 novembre 2021 | 22:15 |
Luna piena | 30 novembre 2021 | 09:58 |
Luna nuova |
19 novembre 2021 | 08:43 |
Luna piena | 4 dicembre 2021 | 05:36 |
* La superluna è la luna piena con una distanza massima di 360’000 chilometri dal centro della terra
Calendario lunare 2022: panoramica della luna piena e della luna nuova
Luna nuova | 2 gennaio 2022 | 19:33 |
Luna piena | 18 gennaio 2022 | 00:48 |
Luna nuova | 1 febbraio 2022 | 06:46 |
Luna piena | 16 febbario 2022 | 17:56 |
Luna nuova | 2 marzo 2022 | 18:34 |
Luna piena | 18 marzo 2022 | 08:17 |
Luna nuova | 1 aprile 2022 | 08:24 |
Luna piena | 16 aprile 2022 | 20:55 |
Luna nuova | 30 aprile 2022 | 22:28 |
Luna piena | 16 maggio 2022 | 06:14 |
Luna nuova | 30 maggio 2022 | 13:30 |
Luna piena | 14 Giugno 2022 | 13:51 |
Luna nuova | 29 giugno 2022 | 04:52 |
Luna piena | 13 luglio 2022 | 20:37 |
Luna nuova |
28 luglio 2022 | 19:54 |
Luna piena | 12 agosto 2022 | 03:35 |
Luna nuova |
27 agosto 2022 | 10:17 |
Luna piena | 10 settembre 2022 | 11:59 |
Luna nuova |
25 settembre 2022 | 23:54 |
Luna piena | 9 ottobre 2022 | 22:54 |
Luna nuova |
24 ottobre 2022 | 12:48 |
Luna piena | 8 novembre 2022 | 12:02 |
Luna nuova |
23 novembre 2022 | 23:57 |
Luna piena | 8 dicembre 2022 | 05:08 |
Luna nuova | 23 dicembre 2022 | 11:16 |
Le fasi lunari sono ora disponibili nell’app di Allarme-Meteo
Con l’aggiornamento dell’App alla versione 5.18.3, Allarme-Meteo indica ora nelle previsioni del giorno anche la fase lunare attuale. Potete così scoprire in un batter d’occhio in quale fase si troverà la luna la notte seguente.
- Immagine:
- Unsplash.com