Calendario lunare: la luna piena e le fasi lunari
La luna cambia continuamente forma: sottile come un falcetto, rotonda come un disco o addirittura invisibile nel cielo notturno. Qual è la posizione della luna oggi? Quando c'è la prossima luna piena? Quali sono i giorni di luna calante o crescente? Scoprite tutto sulle varie fasi lunari con il calendario lunare 2023 e 2024.

Calendario lunare
Il calendario lunare è più antico rispetto al calendario solare. Il calendario lunare si compone di varie fasi lunari, e copre un totale di 12 mesi e 354 giorni. Il calendario si basa sullo stato lunare: le singole fasi del calendario lunare sono costituite da luna crescente, luna piena, luna calante e luna nuova. Con ogni luna nuova inizia un nuovo mese.
Con il nostro calendario lunare "semplificato" è possibile scoprire a colpo d'occhio in che momento è prevista la luna piena e la luna nuova.
Fasi lunari nell'app
Nell'app Weather Alert, le fasi lunari attuali sono visualizzate nelle previsioni giornaliere. Gli orari esatti della luna piena o della luna nuova sono indicati con l'ora corrispondente. Le informazioni sulle fasi lunari provengono dalla NASA.

Come si creano le fasi lunari?
La luna non brilla da sola, bensì viene illuminata dal sole, proprio come la terra. Per essere più precisi, possiamo vedere solo la metà della sfera lunare rivolta verso il sole. L’altra metà non riceve luce e rimane scura.
Quello che vediamo di questa metà della luna cambia nel corso del mese. Il cosiddetto ciclo delle fasi lunari (chiamato lunazione) ha una durata media di circa 29.5 giorni, partendo dalla luna nuova fino ad arrivare alla luna nuova successiva.
Le fasi lunari principali
Nel linguaggio comune le fasi lunari si suddividono in “luna nuova”, “luna crescente”, “luna piena” e “luna calante”.
Le fasi principali di questo ciclo lunare sono la luna nuova (fase vuota), la luna piena (fase piena) e il momento delle due mezze lune (mezza fase). Nel caso della mezza luna, è visibile esattamente la metà della superficie lunare illuminata dal sole.
Rotazione sincrona: la luna gira
La luna in poco più di un mese fa un giro intorno alla terra. Nel frattempo la luna compie anche un giro esatto intorno al proprio asse. È per questo che è sempre la stessa parte della luna a mostrarsi alla terra. Si ha l’impressione che la luna sia sincronicamente legata. Questo fenomeno viene chiamato “rotazione sincrona”.
Luna calante, luna crescente
Tra le fasi principali, ovvero luna nuova e luna piena, la parte visibile della superficie lunare aumenta: si parla di “luna crescente”. Nel nostro emisfero nord, la mezzaluna è aperta sulla sinistra.
Nella fase opposta, tra luna piena e luna nuova la superficie lunare diminuisce: si parla di “luna calante”. La mezzaluna luminosa è aperta sulla destra.
Cos’è l’eclissi lunare?
Durante l’eclissi lunare, la terra si posiziona tra la luna e il sole, portando l’ombra della terra a oscurare la luna. Questo però può succedere solamente quando sole, terra e luna si trovano sulla stessa linea, esattamente nella posizione della luna piena. Visto che però la luna non orbita intorno alla terra sullo stesso piano come la terra orbita intorno al sole, l’eclissi solare non si verifica ogni mese.
Con la luna nuova, la luna si trova tra sole e terra, mostrandoci solamente il suo lato non illuminato. Quando c’è la giusta costellazione, nella posizione di luna nuova può verificarsi un’eclissi solare.
Quando è la prossima eclissi lunare?
Eclissi lunare penombrale | 05 - 06 maggio 2023 | Europa del Sud e del Est, Asia, Australia, Africa, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Antartico |
Eclissi lunare parziale | 28 - 29 ottobre 2023 | Europa, Africa, Asia, Australia, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Artico, Antartico |
Eclissi lunare penombrale | 25 marzo 2024 | Europa del Sud e del Est, Africa, Asia, Australia, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Artico, Antartico |
Eclissi lunare parziale | 17 - 18 ottobre 2024 | Europa, Asia del Sud e del Ovest, Africa, America del Nord e del Sud, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Artico, Antartico |

Impostare un allarme personale per le fasi lunari
Vuoi essere avvisato della prossima luna nuova o di una chiara notte di luna piena? Imposta un allarme personale nell'app Allarme Meteo, che ti avviserà dell'evento desiderato con una notifica push.
- Immagine:
- Unsplash.com
- Allarme-Meteo