Ore di sole in Svizzera
È primavera, le temperature aumentano e insieme alle temperature aumentano anche le ore di sole. Cos'è la durata di luce solare e come si misura?

Cosa sono le ore di sole?
Le ore di sole sono utilizzate per indicare la durata della luce solare. La durata di luce solare definisce la radiazione solare diretta effettiva e non ombreggiata dalle nuvole in un determinato luogo. L'irraggiamento deve superare il valore di 120 watt per metro quadrato (W/m2). Le particelle nell'aria come lo smog, le polveri sottili (cenere vulcanica, polline) o la polvere del Sahara possono contribuire ad attenuare la radiazione solare sulla superficie terrestre.
Come si misurano le ore di sole?
Il metodo tradizionale prevede la misurazione della durata di luce solare mediante un registratore del sole, chiamato anche eliofanografo, secondo Campbell-Stokes. Si tratta di una sfera di vetro allineata con il sole, dietro la quale è fissata una striscia di carta che funge da linea temporale. Quando il sole splende direttamente sulla sfera di vetro, la lente della sfera si comporta come una lente focale. La luce del raggio di sole viene raccolta e brucia un buco sulla striscia di carta dietro di essa. Se una nuvola si muove davanti al sole, questo processo viene interrotto e la striscia di carta rimane intatta. Man mano che il sole cambia posizione nel cielo nel corso della giornata, viene colpita una zona diversa sull'asse del tempo della striscia di carta. Grazie alle marcature temporali sulla striscia, alla fine della giornata è possibile leggere la durata esatta delle ore di sole sulla base dei punti focali o delle linee focali.
Al giorno d'oggi, le ore di sole sono anche registrate e misurate con moderni sensori optoelettronici. L’irradiazione dei raggi di sole viene registrata come segnale elettrico.

Ecco le località più soleggiate della Svizzera
La regione più soleggiata della Svizzera è il Canton Ticino: è proprio in questo Cantone che viene misurato il maggior numero di ore di sole all'anno. Ci sono però anche luoghi soleggiati nel Vallese, nei Grigioni, nel Canton Uri e nel Canton Berna. Ecco le stazioni di misurazione che hanno registrato il maggior numero di ore di sole nel 2022. Fonte: HEV Svizzera
Ecco le località più soleggiate della Svizzera
Posizione | Località | Ore |
1 | Locarno (TI) | 2'578 |
2 | Lugano (TI) | 2'514 |
3 | Stabio (TI) | 2'424 |
4 | Sion (VS) | 2'400 |
5 | Crans-Montana (VS) | 2'356 |
6 | Ginevra (GE) | 2'343 |
7 | Pully (VD) | 2'330 |
8 | Payerne (VD) | 2'323 |
9 | Visp (VS) | 2'152 |
10 | Scuol (GR) | 2'003 |
Ore di sole sulle cime di montagna
Posizione | Località | Ore |
1 | Cimetta (TI) | 2'607 |
2 | Le Moléson (FR) | 2'275 |
3 | Gütsch ob Andermatt (UR) | 2'202 |
4 | Weissfluhjoch (GR) | 2'165 |
5 | Grande San Bernardo | 1'958 |
6 | Jungfraujoch (BE) | 1'939 |
Ore di sole nell'app
Le previsioni dell'app di Allarme-Meteo includono anche l’ora dell'alba e del tramonto e le ore di sole previste. Tali informazioni sono disponibili nelle previsioni dettagliate di città, campeggi, campi da golf, cime di montagna o altri punti dati.

Allarme personale per le ore di sole
Quando sono previste più di 10 ore di sole al giorno? Quando è previsto il miglior clima e tempo soleggiato per pianificare un’escursione? Grazie agli allarmi personali di Allarme-Meteo, è possibile impostare un allarme che avvisa quando è previsto un determinato numero di ore di sole. L’allarme è anche combinabile con altri parametri meteorologici.
- Immagine:
- istock.com
- Allarme-Meteo