Come si forma la grandine?
In caso di eventi meteorologici estremi come i temporali, esiste una forma speciale di precipitazione: la grandine. I chicchi di grandine piombano sulla terra e possono causare gravi danni. Ma come si formano questi chicchi di grandine? E in che modo potete proteggere voi stessi, gli edifici e i vostri effetti personali?

Tempeste di grandine durante i temporali
In un anno si possono verificare varie grandinate. La grandine si presenta spesso nei mesi estivi durante i temporali violenti. A volte cadono solo chicchi di grandine molto piccoli, a volte sono enormi palline di ghiaccio con effetti distruttivi. Le case, le serre, i giardini o le auto possono subire gravi danni, ma il pericolo vale anche per le persone, le piante e gli animali.
Come si genera la grandine?
La grandine si produce nelle nubi temporalesche elevate, quando l'aria calda e colma d'acqua sale rapidamente. Più alta è l'aria nella nostra atmosfera, più freddo diventa. Come regola generale si può ricordare che la temperatura diminuisce di 1°C ogni 100 metri di altitudine.
Un prerequisito per la formazione di temporali è che le masse d'aria calda con umidità sufficientemente elevata vengano trasportate ad altitudine elevata. I temporali di calore, in particolare, possono verificarsi molto localmente, sono difficili da prevedere per i meteorologi a causa della loro rapida formazione, e spesso portano a forti precipitazioni.
Il vapore acqueo si condensa durante la salita: ritorna dallo stato gassoso a quello liquido. Nel processo, l'acqua si deposita su minuscole particelle di polvere che galleggiano ovunque nell'aria, creando i cosiddetti "nuclei di condensazione". Questi accelerano la condensazione e vengono create innumerevoli minuscole goccioline: si forma così una nuvola.
Dimensione: sotto i 5 millimetri parliamo di neve tonda
I meteorologi definiscono questi chicchi come grandine quando raggiungono un diametro di almeno cinque millimetri. I granelli di ghiaccio più piccoli sono chiamati neve tonda: a differenza della grandine, dei soffici cristalli di neve si uniscono a dei nuclei di goccioline d'acqua ghiacciate.
Non si conosce la dimensione massima di un chicco di grandine. Il chicco di grandine più grande del Nord America è stato trovato in Nebraska nel 2003: con una circonferenza di 47,6 cm pesava poco meno di 758 grammi. La grandinata del 1984 in Germania ha portato dei chicchi di grandine fino a 9,5 cm di diametro. Stando al centro informazioni di Strasburgo, nel 1958 sono cadute palline di ghiaccio del peso di 970 grammi.
Protezione contro la grandine: cosa si può fare
Prevenite possibili danni adottando diverse misure prima di un'eventuale grandinata per proteggervi al meglio dai chicchi di grandine potenzialmente distruttivi.
- Se costruite o riparate un edificio, conviene utilizzare materiali e componenti collaudati contro la grandine.
- Prima dell'inizio di un temporale, ritirate le tende da sole e le lamelle in modo da evitare che vengano danneggiate dalla grandine. I vetri delle finestre sono sufficientemente resistenti da essere protetti dalla grandine.
- Per ridurre al minimo i danni ai veicoli, vanno collocati in un luogo sicuro: se possibile, mettete la vostra auto al riparo o in garage.
- Grazie alla loro forma flessibile e resistente, le piante hanno fondamentalmente una difesa naturale contro la grandine. Tuttavia, i danni causati dalla grandine possono essere evitati ricoprendo le piante in pellicola fessurata o perforata o con del vello.
Scaricate Allarme-Meteo e abbonatevi alle allerte maltempo
L'applicazione meteo gratuita Allarme-Meteo vi permette di ricevere in tempo reale le allerte maltempo per le vostre regioni preferite in caso di fenomeni meteorologici imminenti, anche in caso di temporali e grandine. In Svizzera, oltre 1 milione di persone utilizzano già l'app a casa, al lavoro o nel tempo libero.
- Immagine:
- pixabay.com